Apertura nuova sede Associazione Museo della Melara: uno spazio per promuovere ricerca e cultura

Apertura nuova sede Associazione Museo della Melara: uno spazio per promuovere ricerca e cultura

la sede del museo

L’Associazione Museo della Melara il 6 dicembre 2019 ha inaugurato la sua nuova sede espositiva e di consultazione presso i ristrutturati locali della portineria sud dello stabilimento ex OTO Melara (ora BU Sistemi di Difesa-Divisione Elettronica di Leonardo), in via Valdilocchi 15 alla Spezia.

L’evento è il risultato di un percorso culturale sempre attento al valore dei luoghi, della salvaguardia dei documenti storici, della necessità di testimoniare e custodire la memoria. Un’attenzione costante che ora si concretizza fisicamente nell’apertura di un luogo di ricerca e di cultura. Una “casa” per tramandare e diffondere la storia della tecnica e del saper fare, la storia sociale e del mondo del lavoro.

All’inaugurazione hanno partecipato

  • Andrea Padella, Capo BU Sistemi di Difesa Leonardo Divisione Electronics
  • Giancarlo Gonizzi, Consigliere Museimpresa
  • Gianpiero Lorandi, Presidente Associazione Museo della Melara
  • Roberto Tartarini, Roberto e Cristina Tartarini Architetti Associati
  • Alessandra Vesco, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Museo della Melara
  • Marina Magnani, Comitato Tecnico Scientifico Associazione Museo della Melara

Nell’occasione è stato proiettato il video OTOMATIC: la vita breve di un sogno, prodotto nel 2019 dall’Associazione Museo della Melara per documentare un’altra importante iniziativa: il restauro estetico del prototipo di un sistema anticarro avveniristico. Una rarità tecnologica, simbolo concreto dell’alta maestria tecnica e della grande capacità di innovazione che da sempre caratterizzano l’azienda. Il mezzo, posizionato nello spazio antistante la nuova sede, è così visibile a tutti.

La sede è dotata di postazioni multimediali per visualizzare il grande e prezioso patrimonio fotografico aziendale, consultare il portale appositamente creato per la fruizione in loco di un interessantissimo nucleo di filmati storici industriali, provenienti dal Fondo Restani, recuperati, ricondizionati e riversati digitalmente grazie al contributo e al sostegno della Compagnia di San Paolo (nell’ambito del Bando “I Luoghi della Cultura-2018”) con il progetto “La fabbrica in pellicola”. È inoltre possibile consultare il patrimonio documentario dell’Archivio Storico e di Deposito.

Lo spazio è aperto a tutti nei seguenti orari (previa cortese conferma da parte degli utenti al numero 0187 582221 o via mail ad info.museodellamelara@leonardocompany.com):

  • Martedì ore 10.00 – 14.00
  • Giovedì ore 13.00 – 17.00.

Fotogallery